top of page

Tradizioni di dicembre in Italia: Un mese di celebrazioni e riti festivi

Dicembre è un mese speciale in Italia, ricco di tradizioni e celebrazioni che affondano le radici nella cultura e nella religione del paese. Tra l’Avvento, il Natale, la Festa dell'Immacolata e il Capodanno, dicembre diventa un periodo pieno di colori, sapori e rituali che riuniscono le famiglie e le comunità. Ogni regione italiana ha le sue particolari usanze, rendendo il mese di dicembre un mosaico di celebrazioni uniche e significative. Ecco alcune delle tradizioni più popolari e affascinanti vissute in Italia durante questo mese festivo.


La Festa dell'Immacolata Concezione: 8 dicembre

In Italia, il periodo natalizio inizia ufficialmente l’8 dicembre, giorno in cui si celebra la Festa dell'Immacolata Concezione. Questa festa cattolica commemora il concepimento senza peccato originale della Vergine Maria, madre di Gesù. In molte città italiane, questa giornata rappresenta anche l’inizio delle decorazioni natalizie, con le piazze e le strade che si riempiono di luci e addobbi.

Nella maggior parte delle famiglie italiane, l'8 dicembre è anche il giorno in cui si prepara l'albero di Natale e si allestisce il presepe. La tradizione del presepe, nata proprio in Italia con San Francesco d'Assisi, è molto sentita in diverse regioni. Da Napoli, famosa per i suoi presepi artigianali, a città come Genova e Torino, quasi ogni casa italiana dedica un angolo speciale alla rappresentazione della Natività, arricchita da figurine di pastori, animali e personaggi locali.


I Mercatini di Natale

Un'altra tradizione molto amata nel mese di dicembre sono i mercatini di Natale, presenti in diverse città italiane. Questi mercatini, che si ispirano ai celebri mercatini tedeschi, sono diventati negli ultimi decenni una parte integrante delle festività natalizie italiane. Bolzano, Merano, Trento e Bressanone, tutte città situate in Trentino-Alto Adige, ospitano alcuni dei mercatini più famosi e pittoreschi. Le bancarelle offrono prodotti artigianali, decorazioni natalizie, dolci tipici come lo strudel e bevande calde come il vin brulé.

Anche altre città italiane, come Firenze, Milano e Roma, hanno sviluppato i propri mercatini di Natale, spesso arricchiti da spettacoli e attrazioni per le famiglie. Visitare un mercatino di Natale in Italia è un’occasione per immergersi nell’atmosfera festiva e scoprire prodotti artigianali locali che esprimono l’identità regionale.


Il Natale e le sue tradizioni: 25 dicembre

Il Natale è senza dubbio la festività più importante del mese di dicembre. La vigilia, il 24 dicembre, è dedicata ai preparativi e spesso le famiglie si riuniscono per il cenone. A differenza di molti altri paesi, in Italia il cenone della Vigilia di Natale è tradizionalmente un pasto a base di pesce, poiché secondo la tradizione cattolica si osserva l’astinenza dalla carne in questo giorno. I piatti variano da regione a regione: in Campania, ad esempio, sono tipici gli spaghetti alle vongole, mentre in Veneto non mancano il baccalà mantecato e i bigoli con le sarde.

Il 25 dicembre è il giorno della festa vera e propria, in cui le famiglie si riuniscono per pranzare insieme e scambiarsi i regali. Il pranzo di Natale è solitamente abbondante e prevede piatti tipici come i tortellini in brodo in Emilia-Romagna, l’agnello al forno in Lazio o il capretto arrosto in Lombardia. Come dolce, il panettone e il pandoro sono immancabili. Questi due dolci, originari rispettivamente di Milano e Verona, sono oggi simboli del Natale in tutta Italia, spesso accompagnati da creme o salse fatte in casa.


La Befana e l’Epifania: 6 gennaio

Le celebrazioni natalizie in Italia non si concludono il 25 dicembre, ma continuano fino all'Epifania, il 6 gennaio. In questa data si celebra l'arrivo dei Re Magi a Betlemme, un evento che, secondo la tradizione cristiana, rappresenta la rivelazione di Gesù ai Gentili. In Italia, l’Epifania è associata alla figura della Befana, una simpatica vecchietta che, la notte tra il 5 e il 6 gennaio, vola su una scopa e porta doni ai bambini buoni e carbone (o dolci neri) a quelli monelli.

La Befana è una figura folcloristica amata soprattutto dai bambini. In molte città italiane si organizzano eventi per celebrare la Befana, con mercatini, spettacoli e persino cortei dove la Befana stessa distribuisce dolci e piccoli regali. A Urbania, nelle Marche, si tiene ogni anno la “Festa Nazionale della Befana”, con una grande parata e attività per tutte le età.


La Novena di Natale e le zampogne

In molte regioni italiane, soprattutto al sud, il periodo che precede il Natale è segnato dalla tradizione della Novena di Natale, che consiste in una serie di preghiere e canti che si svolgono nei nove giorni antecedenti il 25 dicembre. I gruppi di zampognari, musicisti itineranti che suonano la zampogna (uno strumento simile alla cornamusa), sono una vista comune in questo periodo, soprattutto in Abruzzo, Molise, Lazio e Campania. Gli zampognari, spesso vestiti con abiti tradizionali, suonano melodie natalizie e contribuiscono a creare un’atmosfera intima e autentica.


Capodanno: Festeggiamenti di fine anno

Il mese di dicembre si conclude con i festeggiamenti di Capodanno, il 31 dicembre. In Italia, la notte di San Silvestro è celebrata con cenoni, spettacoli pirotecnici e feste in piazza. Le città principali, come Roma, Milano, Napoli e Firenze, organizzano concerti gratuiti e fuochi d’artificio per accogliere il nuovo anno. In molte famiglie italiane, il cenone di Capodanno include piatti portafortuna come le lenticchie, simbolo di prosperità e ricchezza per l’anno a venire. Altra tradizione di Capodanno è mangiare lo zampone o il cotechino, un tipo di insaccato di carne suina.


I Presepi viventi

Una delle tradizioni più suggestive del periodo natalizio in Italia è quella dei presepi viventi, ovvero rappresentazioni della Natività con attori in carne e ossa. Questi presepi si svolgono in varie località, spesso in borghi antichi o in ambientazioni naturali che ricreano l'atmosfera della Palestina di duemila anni fa. Uno dei presepi viventi più famosi è quello di Greccio, in Lazio, dove San Francesco d'Assisi creò il primo presepe nel 1223. Altri presepi viventi di rilievo si trovano in luoghi come Matera, Custonaci in Sicilia, e Canale di Tenno in Trentino. Questi eventi attirano migliaia di visitatori ogni anno, offrendo un'esperienza unica e immersiva.


Dicembre in Italia è un mese magico, carico di significato e tradizioni che riuniscono famiglie e comunità in tutto il paese. Dalla Festa dell'Immacolata alla Befana, passando per il Natale e il Capodanno, ogni occasione è arricchita da riti e celebrazioni che rendono omaggio alla cultura, alla religione e alle usanze regionali. Attraverso i presepi, i mercatini, i cenoni e le feste in piazza, il mese di dicembre si trasforma in un periodo di gioia e condivisione, in cui la bellezza delle tradizioni italiane brilla in tutta la sua gloria.

Comments


bottom of page