top of page
logotipo brisk branco.png

​Papa Francesco: una vita di umiltà, servizio e riforma – Addio al pontefice che ha cambiato la Chiesa

Il 21 aprile 2025, lunedì dell’Angelo, Papa Francesco è morto all’età di 88 anni nella sua residenza presso la Domus Sanctae Marthae in Vaticano. La notizia è stata annunciata ufficialmente dal Camerlengo, il cardinale Kevin Farrell, alle ore 9:45, due ore dopo il decesso. 


La causa della morte è stata un ictus cerebrale seguito da un collasso cardiocircolatorio irreversibile. Il Papa aveva recentemente affrontato gravi problemi di salute, tra cui una doppia polmonite che lo aveva costretto a un ricovero di cinque settimane. Nonostante le raccomandazioni mediche, aveva ripreso le sue attività pubbliche, inclusa la benedizione Urbi et Orbi la domenica di Pasqua e una visita a un carcere il 17 aprile. ​


Nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, Jorge Mario Bergoglio è stato il primo Papa latinoamericano e il primo gesuita a salire al soglio pontificio. Eletto il 13 marzo 2013, ha scelto il nome Francesco in onore di San Francesco d'Assisi, simbolo di povertà e umiltà. Il suo pontificato è stato caratterizzato da un forte impegno per la giustizia sociale, la semplicità e la riforma della Chiesa. ​


Papa Francesco ha vissuto in modo semplice, scegliendo di risiedere nella Casa Santa Marta anziché nel Palazzo Apostolico. Ha promosso una Chiesa più inclusiva, sostenendo i diritti dei migranti, affrontando la crisi climatica e condannando gli abusi sessuali all'interno della Chiesa. Ha anche espresso apertura verso le unioni civili per le coppie dello stesso sesso e ha chiesto l'abolizione della pena di morte. ​

Le sue ultime ore sono state serene. Dopo aver partecipato alla benedizione pasquale, ha ringraziato il suo assistente sanitario per averlo incoraggiato a salire sulla papamobile per un ultimo saluto ai fedeli. Ha poi cenato tranquillamente e si è ritirato per la notte. Alle prime luci dell'alba, ha avuto un malore improvviso e si è spento pacificamente. ​


Il corpo di Papa Francesco è stato esposto nella Basilica di San Pietro per tre giorni, permettendo a migliaia di fedeli di rendergli omaggio. Il funerale si terrà il 26 aprile 2025 e sarà presieduto dal Decano del Collegio Cardinalizio, il cardinale Giovanni Battista Re. Come da suo desiderio, sarà sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, diventando il primo Papa a essere sepolto fuori dal Vaticano dal 1903.


Papa Francesco lascia un'eredità di compassione, riforma e dedizione al servizio degli ultimi. La sua leadership ha segnato profondamente la Chiesa cattolica, avvicinandola ai bisogni del mondo moderno e promuovendo un messaggio di amore e inclusione.

 
 
 

Comments


bottom of page